G. Nigretti, da Dalla mano rammendate, 2019 |
Visualizzazione post con etichetta Amare derive dalla mano rammendate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amare derive dalla mano rammendate. Mostra tutti i post
sabato 13 agosto 2022
mercoledì 11 settembre 2019
birre
L’ICONICA BELLEZZA
è una bionda birra che spumeggia
sullo scabro del vivente malfermo
in pieno sbando per la ferma icona:
– che di notte si abbatte sulle carte – e
la mano come il latte dell’albore
borbotta sul bianco dense parole – e
la cosa sempre bella è che ride
dal vetro di baldo malto lontano
bevendo al gran boccale nella mano.
G. Nigretti da Derive della mano, 2019
Vedo dal titolo dell'oggetto: birre, e capisco che ci sono birre e birre. Quelle ordinarie di tutti i giorni e quelle funzionali a rappresentare una metafora. Che la birra sia molto cantata dai poeti è un fatto noto, (come il vino del resto), ma le due bevande hanno molte differenze, sia per i contesti, sia per le ricadute (emotive, psicologiche) sui soggetti coinvolti.
La birra - per il suo gusto, per come si presenta e la si beve - (Bukowski la definisce "amante continua") ha suscitato l'interesse dei poeti Simbolisti, di Rilke, Eliot, Dylan Thomas, solo per citarne alcuni. Anne Sexton dice: Dio ha una voce bionda, morbida e piena come la birra.
Qui, la bionda birra (con allitterazione della B, che va a caricare l'effetto che produce) SPUMEGGIA. Verbo fonosimbolico, che assume forza espressiva e vitale, oltre che valore estetico, in quanto presenta una cosa bella e seducente. Ciò produce sul vivente malfermo (di cui cogliamo una forma "scabra", e lo sappiamo in pieno sbando) uno stordimento, uno spiazzamento.
L'icona è ferma. L'opposizione ferma/malfermo rende bene una situazione dissimmetrica tra la stabile icona e il vivente, che è vacillante. La ferma icona, nella notte, si abbatte (= arriva con la forza di un uragano) sulle carte, cioè sulle pagine su cui scrivere poesia, quella che permetterebbe al poeta di vivere almeno una parvenza di vita e "di sciogliere il canto del suo abbandono" (Ungaretti).
La sua mano è lattea come il bianco mattino (bianco è anche il colore dell'assenza) e bor-botta, (vivace fonosimbolismo), cioè arriva solo a borbottare, incapace di articolare su quel bianco foglio le "dense parole" che vorrebbe.
Ma l'immagine (l'iconica bellezza), che il poeta ha davanti, altera e superba, chiusa in sé, sorride al poeta, attraverso il vetro, bevendo dal gran boccale. Lui la vede solo riflessa: è un gioco di sguardi, riflessi da un vetro? Gioco di apparenze; un ritrarsi, un nascondersi? Lei marca la sua distanza? È intenzionata a farlo soffrire? Che ci siano elementi di sofferenza è evidente da: malfermo, pieno sbando, si abbatte, borbotta... Lei è "lontana" (baldo malto lontano).
Concludo la parafrasi così: al poeta mancano le parole per esprimere ciò che prova verso quell'iconica bellezza, che lo ha irretito (il suo seducente spumeggiare) e sbatte le ali sul foglio dove vorrebbe cantare/poetare riuscendo a vergare solo pochi e disarticolati segni. Lei resta impassibile e sorniona: "ride" e lo guarda attraverso il vetro del bicchiere.
Dylan Thomas, il visionario e maledetto poeta gallese, raccontando a un'amica alcuni momenti della sua vita, ricordava quando andava nelle Uplands vicino casa ed entrava in taverna a bere "una, forse due pinte di birra".
La prima frase del poeta suona così: I liked the taste of beer... Amavo il gusto della birra, la sua schiuma bianca, la sua profonda brillantezza ramata, il mondo che sorgeva attraverso le pareti brune e umide del vetro...
La prima frase del poeta suona così: I liked the taste of beer... Amavo il gusto della birra, la sua schiuma bianca, la sua profonda brillantezza ramata, il mondo che sorgeva attraverso le pareti brune e umide del vetro...
Ornella Cazzador
mercoledì 28 agosto 2019
la bellezza
COME UN’ONDA SUL GRANO
c’era una volta a marea
e ora fra onde non appare – e
quella che ci brezza non è
– nell’onda la bellezza – è
la noia: come un’onda che
sbalza e la mano ricade
dalla già densa scogliera
di carta – dove a fatica risale
per onde parole da seminare.
G. Nigretti da Derive della mano, 2019
La poesia è molto ermetica. Ma è "una foresta di simboli" per dirla con Baudelaire (che però si riferisce alla natura).
È intessuta di fili che convergono, si riprendono, e divergono, a rappresentare uno squarcio sulle concezioni del poeta, ed anche uno stato d'animo - attuale -. Forse è contingente, legato a un momento nero, ma forse è il suo mood costitutivo.
Queste intense rappresentazioni hanno a che fare con la poesia e con la vita e per questo assurgono a riflessione sulla condizione dell'umana esistenza, stretta tra il desiderio di vita e ciò che le si oppone, in termine di mancanza, penuria, negazione.
Le simbologie emergenti fanno capo a due mondi paralleli, riferentesi al mare e alla terra. Del mare si dice: a marea, onde, per onde, dunque è presente la Natura, la forza, la bellezza della Natura (nell'onda la bellezza) indipendentemente dalla volontà dell'uomo.
Della terra e dell'uomo invece si riferiscono due momenti legati al lavoro umano: brezzare, seminare. La forma: ci brezza si pone a metà fra le due realtà evocate, con esiti di ambiguità che gettano un ponte di senso tra le cose che il poeta vuol dire.
È la noia il punto focale. Il poeta è preda della noia, che opprime il cuore, offusca la mente, fiacca e tarpa le ali. Per suo effetto, la mano ricade, a fatica risale, nel gesto di riempire la pagina bianca, seminando parole.
Questo è il gesto poetico, la metafora della poesia, come semina. Dunque un poeta ara e semina il suo terreno, vaglia il grano, separa il grano dalla pula... fa un lavoro meticoloso di perfezione. Lavora le parole. E si affatica sul verso per trovarne le giuste sonorità, per intrecciare suoni e sensi, per catturare quei significati che gli urgono dentro, esprimere il non detto con una comparazione, una analogia, o una figura retorica.
Ma se si affaccia un momento di sofferenza, di tedio, è difficile vivere e poetare. La già densa scogliera di carta diventa più dura, impossibile. Che sia di carta, da una parte allude al supporto materico della scrittura, dall'altra alla sua precarietà ed evanescenza. Che poi la scrittura sia spesso resa difficoltosa e il foglio resta bianco e vi si riflette solo la bianca luce della lampada, lo dice anche Mallarmé in Brise marine: Ne' il chiaror solitario della mia lampada / sul foglio vuoto che il candor difende...
La noia è qui evocata con una similitudine: come un'onda che sbalza... Essa ha la potenza dell'onda di Hokusai, che mette in luce la forza primigenia della natura e la sua minacciosa bellezza, di fronte alla fragilità dell'essere umano, sbattuto tra gli scogli e le tempeste. Stremato e inerme, come può opporsi a questo destino?
Baudelaire (in cui angoscia e noia trovano un interprete moderno) dà una sua visione nella bellissima Elevazione (Spleen et ideal. Les fleurs du Mal):
...........
Dietro di sé le noie, i vasti orrori
Gravanti sulla brumosa vita, felice
Chi con robuste ali saprà
Slanciarsi verso campi di luce e sereni
E ogni mattina, come le allodole, s'alza
Nei pensieri con libertà nel cielo
E si libra ben alto sulla vita e non fa
Fatica a intendere i fiori e le altre cose mute.
(Traduzione di G. Raboni)
Ornella Cazzador
giovedì 8 agosto 2019
ignude sirene
nuota spesso il pensiero e non è male
che di sguardi non abbia più approdi o
larghi imbarchi per l’amare a derive
– di quel bel giuocare a fare il cantore –
con le ignude sirene sul muto cuore
che ora lo destano a sepolte memorie
per la mano ferma sotto l’astro spento
sulle sponde a ponente di nostra attesa:
che a lemmi di sale non ritorni a quelle.
G. Nigretti, da Derive della mano, 2019
Carissimo, di primo acchito le tue poesie non sono facili, ma poi bisogna farsi prendere per mano dal testo e cercare sentieri conoscitivo/interpretativi. Qui il paesaggio è il denso mare, mare oscuro, pieno di insidie. Ma anche di malie e di miraggi (le sirene) che tanta parte hanno nella vita.
Ci sono due fuochi: uno esterno, il mare (con una serie di parole ben conteste/connesse) e l'altro interno (pensiero, sguardo, muto cuore, destano, amare, mano ferma...).
La linea tematica comprende nel suo tracciato: pensiero, sepolte memorie, attesa, lemmi di sale. Qui dentro è compresa tutta una vita.
Il poeta - ironico con sé stesso - ha spesso giocato con le parole, ben conscio del loro potere incantatorio e straniante, come il mitico canto delle sirene (ancora una volta, il mito getta un cono di luce sull'interpretazione della vicenda umana). Ora ancora lo destano, "ignude", sensuali forme oniriche dal canto mielato ma ominoso.
Ma il cuore è muto, le memorie sommerse nel profondo, la mano è ferma (inceppata?), l'astro è spento. Ora Egli si trova sulle sponde a ponente, sulle rive d'occaso, alla fine del giorno, quando la vita non è più una promessa, ma l'attesa della fine. Egli non vuole più riappropriarsi di tutti quei momenti perduti nel tempo, che hanno l'amaro sapore del sale.
Nelle sirene è rappresentato il canto che ammalia e che uccide (hanno disseminato di cadaveri l'isola, Omero. Libro XII). La loro voce melodiosa e sfidante promette la conoscenza (ma Egli va dopo averne goduto, sapendo più cose, Omero, XII). Per questo Ulisse chiese nodi più stretti e doppi, per non cadere nel loro inganno e continuare il viaggio.
Le ho viste al largo cavalcare l'onde
Pettinare la candida chioma dell'onde risospinte.
..............
Ci siamo troppo attardati nelle camere del mare
Con le figlie del mare incoronate d'alghe rosse e brune.
Finché le voci ci svegliano e anneghiamo
Eliot: Il canto dell’amore di J. Alfred Prufrock
p.s.: cosa promettono le sirene? Di svelare al viandante ciò che accade ed è accaduto sulla terra, per renderlo finalmente sapiente.
Omero. Libro XII
Nessuno è mai passato di qui
Con la nera nave
Senza ascoltare con la nostra bocca
Il suono di miele
Ma egli va dopo averne goduto
E sapendo più cose.
La conseguenza?
... intorno è un
Mucchio di ossa
Di uomini putridi
Con la pelle che raggrinza
Ornella Cazzador
mercoledì 31 luglio 2019
erranti memorie
DI NOTTE A LÈVICHE
Qui che le case non hanno le porte
solo la notte apre gli occhi alle volte:
che portano per le erranti memorie
nei cieli del sognare con le mani
al pelago aperte che ci guardava
– l’andare a volare con i gabbiani –
sulle reti emerse dal fondo mare
ricolme di miele dell’antico cielo e
di parole che la dolce carta chiama.
G. Nigretti da Derive della mano, 2019
“Lèviche”: Santa Maria di Leuca in dialetto salentino
Lèviche è il luogo in cui le case non hanno le porte; solo la notte apre gli occhi alle volte… Il tempo è il presente del poeta.
Il tema: la notte reca memorie erranti e sogno/desiderio si fanno tutt’uno nell’animo del poeta, come pelago e cielo si immedesimano e si mescolano nella loro vastità.
(La L che ricorre in entrambe le voci lessicali, essendo un suono continuo, amplifica la loro estensione).
Il desiderio del librarsi in volo è evocato dai gabbiani nel cielo; mentre le mani sono aperte sull’oscurità del pelago, la cui profondità è connessa all’idea delle reti emerse dal fondo mare. In questo mare, il poeta pesca i ricordi sommersi, un momento realmente accaduto.
Al poeta giungono nel sogno le memorie, analogicamente riferite alla dolcezza del miele, colato sotto un cielo antico; lontano favoloso; e la nostalgia, il desiderio, il sogno chiedono di avere voce nel linguaggio poetico.
e ti scrivo da qui, da questo tavolo
remoto, dalla cellula di miele
di una sfera lanciata nello spazio…
(Montale, Notizie dall’Amiata)
Solo la poesia - attraversando il mondo delle cose per approdare a quello simbolico del verso - può dare alle cose passate una voce, ancorché di-versa, (perché le cose passate hanno una voce diversa), ma capace di eternare l’attimo fuggito e perpetuare pezzi pur perduti di vita trascorsa.
La poesia è quindi avventura dell’anima tradotta in parola, congiunzione ineffabile di suono e di senso, che può traghettare nella dolce carta le cose del passato.
Quest’ultimo appare trascolorato e impalpabile (Un murmure; e la tua casa s’appanna / come nella bruma del ricordo - Montale, Sotto la pioggia) a confronto col presente doloroso, ma vero. Così si rende esprimibile/rappresentabile il dramma dell’uomo, gettato in un mondo di contrari: speranza e disperazione, oblio e ricordo; straniato di fronte alle derive imponderabili della vita.
Con lieve cuore, con lieve mano / la vita prendere, la vita lasciare. (Cristina Campo)
Ornella Cazzador
Iscriviti a:
Post (Atom)