Il Postino

Nell'estate 1952 Mario Ruoppolo (Troisi), postino ausiliario in un'isola (Salina) delle Eolie, ha come unico destinatario da servire il poeta cileno Pablo Neruda (Noiret), esule con la moglie Mathilde (Bonaiuto). Tra i due nasce un'amicizia grazie alla quale Mario scopre la forza della poesia e l'impegno politico; con l'aiuto di Neruda decide di imparare l’arte della poesia per conquistare la bella Beatrice (Cucinotta). Tratto dal romanzo Ardiente paciencia (1986) del cileno Antonio Skàrmeta; pur diretto dallo scozzese M. Radford, appartiene a Troisi che, gravemente malato di cuore, morì alla fine delle riprese.  Fu Cocteau a dire per primo che la cinepresa filma la morte al lavoro. In questo film la frase vale quasi alla lettera: difficile per lo spettatore consapevole separare le emozioni.






Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie per facilitare la navigazione e per mostrarti servizi di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione cliccando su OK o interagendo con questo sito, consideriamo che accetti il loro uso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.COOKIE POLICYOK