DAL MARE MUTO Ora che fra le onde non più ti porgo di stelle d’oro e miele il bel dono quel che spargo è solo questo suono: – di sassi senza memoria di sale – che dal mare muto e ora lontano ancora accanto si slarga piano all'eguale gorgo che non scorgo sullo scoglio dalle scorie scosso dove il naufragar serale albergo.
LA BICICLETTA di G. Pascoli Mi parve di scorgere un mare dorato di tremule messi. Un battito . . . Vidi un filare di neri cipressi. Mi parve di fendere il pianto d'un lungo corteo di dolore. Un palpito . . . M'erano accanto le nozze e l'amore. dlin . . . dlin . . . II Ancora echeggiavano i gridi dell'innominabile folla; che udivo stridire gli acrìdi su l'umida zolla. Mi disse parole sue brevi qualcuno che arava nel piano: tu, quando risposi, tenevi la falce alla mano. Io dissi un'alata parola, fuggevole vergine, a te; la intese una vecchia che sola parlava con sè. dlin . . . dlin . . . III Mia terra, mia labile strada, sei tu che trascorri o son io ? Che importa? Ch'io venga o tu vada, non è che un addio! Ma bello è quest'impeto d'ala, ma grata è l'ebbrezza del giorno. Pur dolce è il riposo . . . Già cala la notte: io ritorno. La piccola lampada brilla per mezzo all'oscura città. Più lenta la piccola squilla dà un palpito, e va. . . dlin... dlin...
Questo sito utilizza i cookie per facilitare la navigazione e per mostrarti servizi di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione cliccando su OK o interagendo con questo sito, consideriamo che accetti il loro uso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.COOKIE POLICYOK