mercoledì 25 marzo 2020

che cosa vuoi?

Hermes, Euridice e Orfeo - Museo archeologico nazionale di Napoli

PER L’ANDATO AMORE

fu lei quella che a lumi velata
nel fatuo umidore dell’albore
su vaga orma e con fioca mano
per l’andato amore lì mi voltò:
ed io volto a quel muto bel volto
a capo chino e con chiusa di mano
già franto le chiesi: che cosa vuoi?

e quell’accanto dell’ombra compagno
con curva mano disse: ” il buio vano”.

G. Nigretti da dello sguardo viandante, 2020


Poesia molto bella, che reinterpreta il mito di Orfeo, spingendo lo sguardo sul destino, l’amore e la morte.

Struttura compositiva - I primi 3 vv. inizianti con la bella inversione Fu Lei centrano la figura di Euridice, che nel verso 4 induce Orfeo a volgersi indietro: lì mi voltò. La volontà di non tornare alla vita proviene da Euridice. I successivi vv. 5, 6, 7, hanno come soggetto Ed io, Orfeo; gli ultimi due versi, riferentesi all’accanto dell’ombra compagno (con bell’iperbato), indicano Hermes.
Dunque, lo spazio che occupano i personaggi, così come appaiono allineati sul bassorilievo, è: 4+3+2, con prevalenza conferita ad Euridice, l’ombra che non vuole tornare corpo d’amata. 

Descrizione - Ella appare nell’oscurità (a lumi velata), avvolta nelle brume silenziose e roride del regno dei morti, orma fioca di un’ombra che si spegne, con una mano posata sulla spalla di Orfeo, mentre l’altra sta abbandonata e raccolta. È lei che fa voltare (il latino respicere) il capo ad Orfeo.
Lei non si fa passivamente condurre da Hermes verso la luce; ormai, murata nell’oblio e nell’abbandono, ha accolto in sé il vuoto e il silenzio perenne e si nega all’amato. (Rilke: e non pensava all’uomo che era innanzi / non al cammino che saliva ai vivi).
Orfeo le si rivolge domandandole, con gesto interrogativo della mano, cosa voglia. Lei, dimentica del suo passato felice nell’amore, non intende tornare ad una vita che si sarebbe conclusa con un’altra morte. Le fitte allitterazioni della O, quasi un “ingorgo” vocalico, incombono sulla scena, apportando sensi enigmatici e sospesi, mentre A ed E portano morbidezze allusive.

Riflessione - Gli elementi presenti sono tutti corporei, anche se per Euridice si parla di un’inattingibile ombra: la mano (ripetuta 3 volte), il capo, il volto. Gli aggettivi che accompagnano i nomi sono incisivi ed essenziali: fioca, curva mano, muto bel volto, capo chino
Il buio che sommerge il tutto è vano, vuoto, cavo e silente. Al di là dell’intriso umidore, non ci sono altre sensazioni: l’oscurità e il vuoto impediscono percezioni visive e uditive. Le emozioni sono tutte interiori: Orfeo è franto, chiuso nel disperato gesto di richiamare in vita l’andato amore.
Ma il destino è più forte della morte, un’altra possibilità di vita è sbarrata, perché, come la prima, passerebbe ineluttabilmente per la strettoia del morire. Inutile far ripetere l’eterno ritorno.

Interpretazione - Il punto di vista espresso nella poesia rappresenta una torsione nello sguardo rispetto alla millenaria interpretazione del mito di Orfeo, che lo vede infedele al patto con gli dei di riavere Euridice impegnandosi a non voltarsi indietro.
Di fronte al groppo irriducibile della morte, che neanche la pietà degli dei può sbrogliare, un più moderno approccio si interroga sulla plausibilità del recupero di ciò che è ormai passato, e qui, di una seconda opportunità sulla terra, solo per amore.
Per questo Orfeo si volge ad Euridice e il suo silenzio è una risposta di morte: per bocca del messaggero degli dei (il dio dei viaggi e del lontano annunzio) il suo comportamento sancisce la volontà di restare negli inferi. Così l’ombra resta ombra, negata alla vita.
Per lei resteranno ad Orfeo, sulla terra, solo il pianto, il canto, la poesia.

era in se stessa, e il suo dono di morte / le dava una pienezza (Rilke)
Ornella Cazzador

mercoledì 11 marzo 2020

su barche di carta

DAL MUTO MORIRE

sul pelago confine e senza un lemma 
è qui giunto e svelto sta già andando 
per voce cercare in valle d’incanto o
su terre dove il sole non è spento 
dal muto morire del giorno stanco
quando dall’ade l’inverata appare
a chi da naufrago torna a maree: 

così è l’orfeo che a derive porta 
parole pesanti su barche di carta.

G. Nigretti da Sul confine pesante 2018


La poesia DAL MUTO MORIRE è una summa nella quale convergono i temi e i motivi che permeano la produzione di Nigretti. Sono presenti il naufragio, il dolore, la perdita, riletti con la lente del mito di Orfeo, che si intrecciano con l’aspirazione alla poesia, il cui slancio, salvifico, è rifratto nell’impalpabile, sfuggente e irrisoria, parola di carta.

La lirica ci porta ai confini estremi del mare, dove il naufrago è giunto, solo, atterrito e muto, dopo aver lottato con le insidie del mare periglioso. Egli subito abbandona l’onda crestata di schiume paurose e posa lo sguardo su terre sconosciute, su paesaggi inabitati dai quali risalire a orme di vita, e decifrare una rotta da immaginari portolani. Andare “su terre dove il sole non è spento” è alleviare la stanchezza mortale dell’urto impari con gli elementi, la paura, il senso della fine. 

Il suo viaggio è come quello di Orfeo, che attraversa il silenzio degli inferi per riportare alla luce la parola che salva.

Ma egli non trova che l’ombra del vero e il silente simulacro di “lei così amata”, che ormai ha lasciato per sempre le dimensioni umane del tempo e del sentimento (Ormai non era più la donna bionda… , Rilke). Il suo ritorno nell’ade è per Orfeo varcare il limite del dolore e del pianto perenne, condannato, senza amore, a una “vita vicaria”, insondabile destino toccato in sorte all’uomo.

Simile alla parabola enunciata nel mito è l’esperienza del poeta: con un carico di parole divenute “pesanti”, su un vascello fantasma, il naufrago torna alle derive sconfinate della voce di carta. 

E la voce è l’anima (Aristotele, De anima) che chiede salvezza. 


Ornella Cazzador